Giuseppe Giannini (Napoli, 15 novembre 1886 – Roma, 23 febbraio 1962) è stato un avvocato, giurista e politico italiano, considerato uno dei padri fondatori della Democrazia%20Cristiana.
Biografia:
Formazione e Carriera: Laureato in giurisprudenza, esercitò la professione di avvocato. Si dedicò anche all'insegnamento universitario, diventando professore di diritto amministrativo.
Impegno Politico: Sin da giovane, Giannini fu attivo nel movimento cattolico. Durante il periodo fascista, mantenne un profilo discreto, ma continuò a coltivare rapporti con figure che avrebbero poi contribuito alla fondazione della Democrazia%20Cristiana.
Ruolo nella Democrazia Cristiana: Dopo la caduta del fascismo, fu tra i promotori della Democrazia%20Cristiana, partecipando attivamente alla redazione dello Statuto del partito.
Costituente: Fu eletto all'Assemblea Costituente, dove diede un contributo significativo alla stesura della Costituzione%20Italiana, soprattutto per quanto riguarda i principi di giustizia%20sociale e la tutela dei diritti dei lavoratori.
Attività Parlamentare: Eletto deputato nelle prime legislature repubblicane, si distinse per la sua competenza giuridica e per il suo impegno nella difesa dei principi costituzionali.
Contributi: Giannini è ricordato soprattutto per il suo contributo alla formulazione dei principi ispiratori della Democrazia%20Cristiana e per il suo ruolo di mediatore tra le diverse anime del partito. Fu un convinto sostenitore dell'importanza della collaborazione%20tra%20Stato%20e%20Chiesa nel rispetto della reciproca autonomia.
Morte: Morì a Roma nel 1962.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page